Informazioni Scientifiche

Presidente e Responsabile Scientifico

Prof. Leonardo Punzi, Direttore Istituto di Storia della Reumatologia (ISR)

Vice Presidenti

Prof. Andrea Doria, Professore di Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina della Scuola di Medicina dell’Università di Padova e Direttore UOC Reumatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova
Prof. Maurizio Rossini, Direttore UOC Reumatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Verona

Segreteria Scientifica

Dott.ssa Cesarina Facchini, Direttore dell’attività diurna polispecialistica di area medica presso l’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso
Prof. Davide Gatti, Professore Associato di Reumatologia e Clinico Ospedaliero, Unità Semplice “Artriti e Connettiviti” – UOC di Reumatologia Università di Verona
Prof. Paolo Sfriso, Professore Associato di Reumatologia Dipartimento di Medicina – DIMED Università di Padova

Segreteria Hemove Onlus

Dott.ssa Monica Chia, Tesoriera dell’Associazione

Provider ECM

AIM Education S.r.l. – Provider n. 93
Viale Enrico Forlanini 23 – 20134 Milano
Tel. +39 02 56601.1 – cme@aimgroup.eu  – www.aimeducation.it

Il Convegno YEAR IN THERAPY 2025 – Malattie Reumatologiche sarà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua.

Obiettivo Formativo di Processo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3) per le seguenti Figure Professionali e relative discipline:

• MEDICO CHIRURGO: Allergologia ed Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Biochimica Clinica; Cardiologia; Continuità assistenziale; Dermatologia e Venereologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Geriatria; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia);
Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Termale; Nefrologia; Oftalmologia; Ortopedia e Traumatologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Radioterapia; Radiodiagnostica; Reumatologia

• FISIOTERAPISTA: Fisioterapista

• INFERMIERE: Infermiere

• INFERMIERE PEDIATRICO: Infermiere pediatrico 

per un numero massimo di n. di 100 partecipanti

Oltre tale numero e per professionisti/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi 
Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. La partecipazione all’evento è gratuita.